Gibby Mascot

Subscribe NOW!

Vai al contenuto

FAQ per Openterface Mini-KVM

Benvenuti alle FAQ per il nostro prodotto di punta Openterface Mini-KVM.
Se non trovate quello che vi serve, inviateci una email a info@openterface.com o unitevi alla nostra comunità su Discord o Reddit.

⚠️ Le FAQ potrebbero essere obsolete — fateci sapere se vedete qualcosa che necessita di aggiornamento.



Porta USB e trasferimento file

Può trasferire file?

Sì — tramite la porta USB-A commutabile condivisa tra host e target.

Posso commutare la porta USB via software?

Sì, sulla versione hardware v1.9+.

Perché USB 2.0 invece di 3.0?

USB 2.0 è sufficiente per video 1080p@30Hz + HID + trasferimento file a velocità standard mantenendo compattezza, maggiore freschezza e convenienza.
USB 3.0 potrebbe apparire nei futuri modelli pro.


Tecnico

Open-source?

Sì — certificato da OSHWA. Hardware e software sono su GitHub.

Accesso BIOS

La connessione USB diretta consente controllo completo a livello BIOS, a differenza degli strumenti solo remoti (VNC, TeamViewer).
Le macchine più vecchie potrebbero avere problemi BIOS nel riconoscere il nostro hub USB — segnalate i casi.

Trasmissione video/dati

Il video viene catturato via HDMI e inviato via USB 2.0.
La porta USB commutabile vi consente di condividere unità o altri dispositivi.

Gestione alimentazione

Il Mini-KVM può attingere alimentazione da entrambi i lati (host o target). Il lato con il cavo più corto di solito diventa la fonte di alimentazione principale.
Per target a basso consumo (es. Raspberry Pi), usate un alimentatore dedicato invece di alimentazione inversa via Mini-KVM.

Limiti lunghezza cavi

  • Mantenete il cavo USB-C host arancione ≤1.5m.
  • Per cavi più lunghi, iniettate alimentazione tramite:
  • Stessa regola si applica al cavo target nero.

Controllo

Versione wireless o Ethernet?

Non integrata. Usate un computer headless (es. Raspberry Pi) + desktop remoto per controllo remoto.

Compatibilità PS/2?

No — il supporto PS/2 potrebbe essere esplorato nelle versioni future.

Più Mini-KVM su un computer?

Sì, funzionalità sperimentale nell'app QT (Windows/Linux).

Controllo accensione/spegnimento?

Non direttamente, ma i pin di estensione consentono futuri moduli di controllo ATX.


Video

Latenza e risoluzione

  • Cattura a 1080p@30Hz
  • Latenza sotto 140ms → controllo fluido

Risoluzione input vs cattura

  • Accetta input fino a 4K@30Hz
  • Cattura a 1080p, input più alti vengono sottocampionati (potrebbero apparire leggermente sfocati).
  • Migliore pratica: Impostate il target a 1080p.

Idoneità gaming

Non per gaming AAA. Funziona bene per giochi più leggeri come Minecraft o emulatori.

Controllo remoto su internet

Non integrato, ma accoppiate Mini-KVM con software desktop remoto sull'host.

Altri formati video

Usate adattatori per VGA, DVI, DisplayPort, ecc.


Risoluzione problemi

Problemi hub USB

Usate un hub alimentato per evitare cali di tensione che causano instabilità.

L'app non mostra video o controllo non risponde

Scollegate tutti i cavi, aspettate, riconnettete.
Se non risolto, controllate il firmware o aggiornate l'app host.

Risoluzioni strane come 43184x24228@44Hz

Il firmware di cattura probabilmente è tornato alle impostazioni di fabbrica.
Re-flash del firmware via release GitHub.

Re-flashato ma ancora rotto?

  • Verificate la corretta enumerazione USB (USB Tree Viewer o lsusb -v)
  • Confermate la più recente app host
  • Se ancora fallisce, contattate il supporto per diagnostica/sostituzione.